Descrizione
In questa mappa concettuale affronteremo sinteticamente la vita di Giovanni Pascoli, alcune sue opere e il suo pensiero letterario. Il lavoro spiega anche lo stile adottato dall’autore che si manifesta opportunamente nelle sue poesie.
329 396 3668
andrea@supportolezioni.it
€17.00
SCALETTA DEI CONTENUTI
PER CHI E’? = Scuola secondaria di I grado, classe 3°.
N. DI PAGINE = 4 p.
ARGOMENTI TRATTATI = La vita di Giovanni Pascoli, le sue raccolte di poesie, lo stile e il lessico, il pensiero e la poetica di Pascoli, commento di alcune poesie tra cui: X Agosto, Novembre, La mia sera.
A QUALI DOMANDE RISPONDEREMO? = Chi era G. Pascoli?, com’è stata la sua vita?, quali sono le sue più importanti raccolte di poesie?, qual’è il suo stile?, di cosa parla la sua poetica?, di cosa parlano le sue poesie tra cui X Agosto, Novembre e La mia sera?.
FINALITA’ = Per la preparazione di un interrogazione, compito in classe o esame.
FONTE BIBLIOGRAFICA = A. Pellizzi, V. Novembri, Come scintille, Editore Mursia Scuola, 2018.
COME E’ STATO CONCEPITO? = Sotto forma di mappa concettuale per facilitare l’apprendimento e comprendere con più chiarezza l’argomento della disciplina in questione. In aggiunta possono essere richieste 2/3 lezioni con appuntamento.
In questa mappa concettuale affronteremo sinteticamente la vita di Giovanni Pascoli, alcune sue opere e il suo pensiero letterario. Il lavoro spiega anche lo stile adottato dall’autore che si manifesta opportunamente nelle sue poesie.