Descrizione
In questa breve mappa concettuale viene illustrata la vita, il pensiero e la teoria dei numeri di Pitagora. I concetti chiave del famoso matematico e filosofo.
329 396 3668
andrea@supportolezioni.it
€17.00
SCALETTA DEI CONTENUTI
PER CHI E’? = Scuola superiore di II grado classe 3° liceo scientifico.
N. DI PAGINE = 4 p.
ARGOMENTI TRATTATI? = I pitagorici e la loro scuola, il destino dell’anima secondo Pitagora, la dottrina del numero, i numeri pari e i numeri dispari.
A QUALI DOMANDE RISPONDEREMO? = Dove fondò la sua scuola Pitagora?, cosa si praticava all’interno della scuola di Pitagora?, cos’è la dottrina del numero?, cosa rappresenta il numero?, qual è l’archè di Pitagora?, cosa sono i numeri pari e i numeri dispari e quali sono le loro caratteristiche?, cos’è l’anima?, a cosa serve la filosofia per Pitagora?, chi è l’uomo saggio?.
FINALITA’= Per la preparazione di un interrogazione, compito in classe o esame.
FONTE BIBLIOGRAFICA = D. Massaro, La Meraviglia delle idee ( la filosofia antica e medievale), Edizione Paravia, Milano, Torino, 2015.
COME E’ STATO CONCEPITO? = Sotto forma di mappa concettuale con delle domande per facilitare l’apprendimento. Può essere richiesto l’audio della mappa concettuale + 1/2 lezioni con appuntamento.
In questa breve mappa concettuale viene illustrata la vita, il pensiero e la teoria dei numeri di Pitagora. I concetti chiave del famoso matematico e filosofo.